Articoli

Tutti amiamo o abbiamo amato collezionare, qualsiasi cosa, anche di poco valore. La ricerca, la gioia di trovarla e l’ambizione di possederla, sono emozioni difficili da raccontare, ma meravigliose da provare. Quando poi tutte queste emozioni sono unite dal lavoro, dall’amicizia con dei collezionisti, disposti ad aprire i loro scrigni, un vasto pubblico può finalmente […]

Corpo, spessore, peso e colore. Gli elementi fondamentali nella lunga stagione informale di Maura Canepa trovano in tempi recenti nuovi originali percorsi e sviluppi, logica conseguenza di un lavoro pittorico che propone visioni materiche, necessariamente tridimensionali.

La storia della ceramica di Savona ha radici profonde, una storia ricca di capolavori e artisti in dialogo col presente. Quella storia deve molto alle possibilità di dialogo e confronto con artisti provenienti da altre aree geografiche, anche stranieri, che hanno lasciato una traccia importante e riconosciuta nell’ambito dell’arte contemporanea. A contribuire alla crescita e […]

Sabato 8 dicembre ore 17.30 s’inaugura presso la Galleria GulliArte, la mostra dell’artista Aurelio Caminati. Un allestimento di 30 opere su tela e in ceramica, che ripercorrono il suo mondo artistico. Aurelio Caminati è stato un’artista pronto, tempestivo, versatile, una personalità inquieta, curiosa, flessibile. La sua attività è stata molteplice e divagante, improntata su un’avventura plastica, […]

La collettiva di Natale: Il Mondo sulle pareti, è un allestimento di opere in permanenza in galleria, con diversi stili e materiali: dalla pittura classica figurativa a quella contemporanea astratta, dalla grafica disegnata, stampata o acquarellata, al vaso, piatto in ceramica alla scultura della medesima materia fino a quella più sperimentale, sul legno o sul […]

Nel lavoro di un artista trovano spazio innumerevoli spunti e rimandi a una soggettività che si fa espressione concreta. A prescindere dalla tecnica e dai materiali usati è nella poetica d’insieme che il messaggio si rende comprensibile al pubblico; il codice espressivo utilizzato è quindi strumento per fissare una visione che può toccare le tematiche […]

Alla fine del XV secolo si potevano solo ammirare le porcellane che provenivano dalla corte del sultano di Istanbul. Erano derivanti dalle manifatture cinesi, con il classico decoro bianco/blu. Gli ottomani, elaborarono e interpretarono questi decori cinesi fino alla metà del XVI secolo. Nella prima metà del Cinquecento, i liguri, grazie al porto di Genova […]

L’affermazione della ceramica ligure è databile intorno alla fine del XV secolo. Prima di quel periodo, si potevano ammirare solo porcellane che provenivano dalla corte del sultano di Istanbul. Erano di derivazione di manifatture cinesi, con il classico decoro bianco-blu. Gli ottomani, elaborarono e interpretarono questi decori cinesi fino alla metà del XVI secolo.

Il trasferimento delle collezioni nell’antico e prestigioso Palazzo Gavotti ha senza dubbio rappresentato uno tra i più significativi eventi di questi ultimi anni per la nostra città, che vanta una delle raccolte d’arte più importanti della regione. Anche in virtù della sua posizione privilegiata nel tessuto urbano, con il passaggio aperto tra il 1859 e […]