La storia della ceramica di Savona ha radici profonde, una storia ricca di capolavori e artisti in dialogo col presente. Quella storia deve molto alle possibilità di dialogo e confronto con artisti provenienti da altre aree geografiche, anche stranieri, che hanno lasciato una traccia importante e riconosciuta nell’ambito dell’arte contemporanea. A contribuire alla crescita e […]
Articoli
Si inaugura sabato 6 aprile 2019, alle ore 18, nella Galleria GulliArte di Savona Presenze nello spazio, opere di Giordano Giampaolo, una mostra che valica i confini della tecnica in favore di una personale arte figurativo-gestuale. La nuova esposizione a cura di Antonella Gulli presenterà inedite opere pittoriche, grafiche e in ceramica dell’artista veneziano, già […]
La collettiva di Natale: Il Mondo sulle pareti, è un allestimento di opere in permanenza in galleria, con diversi stili e materiali: dalla pittura classica figurativa a quella contemporanea astratta, dalla grafica disegnata, stampata o acquarellata, al vaso, piatto in ceramica alla scultura della medesima materia fino a quella più sperimentale, sul legno o sul […]
Nel lavoro di un artista trovano spazio innumerevoli spunti e rimandi a una soggettività che si fa espressione concreta. A prescindere dalla tecnica e dai materiali usati è nella poetica d’insieme che il messaggio si rende comprensibile al pubblico; il codice espressivo utilizzato è quindi strumento per fissare una visione che può toccare le tematiche […]
Alla fine del XV secolo si potevano solo ammirare le porcellane che provenivano dalla corte del sultano di Istanbul. Erano derivanti dalle manifatture cinesi, con il classico decoro bianco/blu. Gli ottomani, elaborarono e interpretarono questi decori cinesi fino alla metà del XVI secolo. Nella prima metà del Cinquecento, i liguri, grazie al porto di Genova […]
L’affermazione della ceramica ligure è databile intorno alla fine del XV secolo. Prima di quel periodo, si potevano ammirare solo porcellane che provenivano dalla corte del sultano di Istanbul. Erano di derivazione di manifatture cinesi, con il classico decoro bianco-blu. Gli ottomani, elaborarono e interpretarono questi decori cinesi fino alla metà del XVI secolo.
La ceramica che voglio illustrare in queste righe viene chiamata dagli esperti del settore “arte grossa” o “secondo universo del mondo ceramico”. Questa ceramica è stata trascurata fino all’inizio del XX secolo, in seguito venne catalogata e riconosciuta grazie a studi anglosassoni riguardanti il valore primario e la permanenza di costanti e caratteri specifici per […]