Lino Bersani – Luce e Materia

Inaugurazione: Sabato 11 febbraio 2023 – ORE 16.30

Periodo: 11 febbraio 2023 – 12 marzo 2023

Luogo: gulliarte CorsoItalia201RSavona

+39 019 812894 +39 347 8055044

info@gulliarte.it gulliatelier@gmail.com www.gulliarte.it

Orari: 11.30 – 13.00 I 15.30 – 19.30

Catalogo: a cura di Gulli Antonella – Testi a cura di Claudio Castellini

organizzazione mostra a cura di GULLI Antonella – ARCHIVIO LINO BERSANI

Si inaugura SABATO 11 FEBBARIO ORE 16.30 presso la Galleria GULLIarte, in Corso Italia 201r. a Savona, la retrospettiva del Maestro Lino Bersani con opere di pittura, ceramica, grafica:

LINO BERSANI – LUCE E MATERIA.

La mostra é curata dall’art-director Gulli Antonella, con la collaborazione dell’Archivio Lino Bersani, gestito dai Figli Valentina e Flavio Bersani.

Una mostra fortemente voluta dagli stessi, per continuare il ricordo del Maestro, insieme all’approfondimento e la conoscenza e divulgazione della sua arte.

Come scritto da Claudio Castellini, nella presentazione del catalogo corredato alla mostra:

“Il viaggio nel mondo dell’arte, che il Maestro ha percorso, é stato di una continua ricerca che ha manifestato attraverso l’uso disinvolto di materiali e tecniche diverse, dimostrando cosí non solo grandi capacitá, ma anche due elementi fondamentali del buon fare in arte: curiositá e passione”.

Un amico del Maestro, Mario Rocca, sintetizza la sua arte in poche parole, ma che disegnano in maniera abile e concreta il suo lavoro d’artista:

“Tutto é creazione naturale, il colore non é una stesura che copre, bensí la pasta stessa delle varie materie.

Il tuo segno, la tua pennellata sono il graffio, la traccia sul terreno. Lavoravi la superficie in un continuo evolversi di stratificazioni, fino a giungere a un ordine di forme, di colori, di ombre e luci”.

In questa retrospettiva, si potranno visionare opere sviluppate con diversi materiali in diversi periodi e luoghi, spaziando anche con opere in ceramica.

La luce e la materia sono le principali chiavi di lettura, che potranno condurre il visitatore a scoprire un grande Maestro del nostro tempo.

Lino Bersani

Lino Bersani nasce a Sestri Levante il 16 ottobre del 1935.

Ha frequentato i corsi di pittura all’Istituto Statale d’Arte di Chiavari.Elettricista alla FIT Ferrotubi nella metà degli anni ‘60 abbandona questo lavoro per dedicarsi completamente all’arte.

Ceramista, pittore, incisore, scultore apre nei primi anni ‘70 un laboratorio a Sestri Levante frequentato da artisti quali Giovanni Job, Mario Rocca, Mario Moronti, Luiso Sturla, Luigi Grande e Vittorio Ugolini.

Nel 1987 si trasferisce a Vernazza e nel 1990 a Castelnuovo Magra allestendo laboratori con intorno piccole comunità di artisti.

Ha esposto, conseguito ambiti premi e realizzato monumenti a Reggio Emilia, Parma, Salice Terme, Genova, Milano, Como e Voghera e in alcune nazioni europee.

Sue opere sono conservate in raccolte pubbliche e private italiane edEuropee.

Tra le sue occupazioni in ambito artistico, è stato anche insegnante di giovani italiani e stranieri.

Particolarmente cara gli è stata la terra di Francia, ed in particolare la regione dell’Aude dove si è trasferito nel 1997 e dove non ha mai smesso di produrre la sua arte.

Muore a Bram il 14 dicembre 2017.Nell’aprile del 2022, presso la Galleria Grasso della Società Economica di Chiavari, gli è stata dedicata dai figli una mostra.


DALL’11 GENNAIO AL 5 FEBBRAIO 2023

Collettiva di artisti in permanenza in Galleria GULLIarte, con opere di pittura, ceramica ,grafica.

PIttura: Moiso – Lorenzini – Asmone – Sipsz – Olivato – SabaTelli – Elde

Ceramica: Moiso – Sipsz – Asmone – Plaka – Pastorino – Taramasco

Grafica: Lorenzini

Sabato 20 marzo 2021 dalle ore 16.00 a Savona, presso GulliArte di Corso Italia 201r., in occasione del suo settimo compleanno, si aprirà una nuova collettiva d’arte contemporanea , con la partecipazione di 4 (quattro ) noti Artisti.

Gli Artisti invitati in galleria, espongono opere diverse tra di loro con diversi linguaggi artistici di ricerca e di tecnica, tutte armonizzate tra di loro da un percorso innovativo e sperimentale:

Athanatos Elysia ceramica

Filippini Giacomo ferro sculture

Heyerdahl Marian ceramica sculture

Sciutto Renza pittura – scultura in ceramica

Con questo evento espositivo GulliArte vuole creare un gioco, un enigma con la lettera “A”, iniziale di molte parole:  Anni, ArtevisuAle, Artisti Amici …

Parole, che in questi anni si sono intrecciate nel percorso della Galleria. Parole, che uniscono il presente, con il percorso nell’Arte in questi sette Anni, sviluppato insieme con gli Artisti Amici. Percorso, basato su valori umani ed artistici.

GulliArte compie sette Anni. Sette Anni di lavoro intenso, di Amicizia con il pubblico e con un gruppo di Artisti che, in occasioni diverse, hanno dato vita ad incontri con l’Arte e con la bellezza. GulliArte intende così celebrare, con questa mostra il suo compleanno, favorendo la visione di alcune opere dei suoi Artisti Amici, ad un pubblico affezionato alla Galleria.

GULLIarte – Corso Italia 201r. – Savona info: www.gulliarte.it – 3478055044 –info@gulliarte.it

Orario di apertura della galleria: chiuso il lunedi mattina

tutti i giorni dalle ore 11.00 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19.30

Gulliarte presenta negli spazi della galleria in Corso Italia 201r. a Savona, l’artista
Giovanna Crescini nella personale:
“Gente di Mare”
dal 17 ottobre al 15 novembre 2020

Per ottemperare alle normative anticovid ed evitare assembramenti, aprirà i propri spazi espositivi ai visitatori:
dalle ore 16.00 alle ore 20.30 ( ingresso contingentato)

La presentazione della mostra alle ore 17.30, a cura del Prof. F. Marzinot, sarà sviluppata all’esterno della galleria.

Una raccolta a tema, di tele ad olio, ceramiche a smalti ed ingobbi, inedite per il pubblico, raccolte e create per la mostra in programma, tanto attesa e sospesa nel tempo, ma realizzata con passione in un percorso studiato e ideato insieme a Gulliarte.

-“Il mare é il lavoro. La terra é la casa” diceva un comandante di Camogli, di lui e dei suoi colleghi, della loro lontananza da casa e dalla comunità cui si ritorna periodicamente,
d’un lavoro a continuo contatto con le forze della natura, che impone perciò costante attenzione e decisioni nette, senza mezze misure.
Quelle parole, quel sentire, si ritrovano nei personaggi e nelle situazioni che sono i protagonisti dei dipinti e delle ceramiche di Giovanna Crescini, dedicati alla “Gente di Mare”, tema e raffigurazioni a lei cari da anni.
Il quadro, raffigurante Manarola, ci propone l’immagine inconfondibile di un abitato che, come gli altri delle Cinque Terre, chi va per mare navigando, oggi come ieri, poco distante dalla costa sa subito riconoscere come familiare, sicuro punto di riferimento lungo la propria rotta.
Con un sintetico, poetico linguaggio pittorico, fatto di puliti toni di colore, e con il serrato ritmo compositivo, l’artista Giovanna Crescini , raffigura delle “case gradonate”, disposte con studiata sistemazione l’una accanto all’altra e da dove si dipartono viottoli che portano alla “fasce” agricole e poi all’abitato di Volastra.
La darsena costruita alla foce del torrente e le numerose barche, da alare in mare con perizia, lasciano pure intendere che da lì aveva ed ha ancora oggi inizio il rapporto dell’uomo con il mare, il suo faticoso lavoro quotidiano sull’acqua.
Nei giorni di mercato quello spazio antistante il mare si riempie, come in passato, di persone e di prodotti dell’acqua e del campo.
Quella realtà in movimento, Crescini la propone in alcuni dipinti e ceramiche, studiati con giochi di forme e di piani diversi e una serena attenzione alle cose ed al vissuto delle persone, idee e sentimenti ispirati da quella esperienza.
Una emblematica raffigurazione della vita della “Gente di Mare” da parte di Crescini.
Essa la evoca in questa mostra con armonica coerenza di stile e di sentire nella esposizione del tema e con precisa adesione tra la forma ed il colore delle immagini sia sulla tela che sulla bianca superficie della maiolica che ricopre la terracotta, come dimostra il suo riuscito cimentarsi nella policroma raffigurazione d’un borgo marinaro di Liguria su tutti i lati di un grande cubo”.
Testo critico a cura Professore F. Marzinot
Crescini | Personale “Gente di Mare”
dal 17 ottobre al 15 novembre 2020
orari galleria: chiuso il lunedì mattina aperto dalle 15.30 tutti i giorni 11.00/12.30 – 15.30/19.30

gullliarte | Corso Italia 201r. 17100 Savona
Info/contatti: 019 812894 – 347 8055044 | @: info@gulliarte.it | www.gulliarte.it