Sabato 20 marzo 2021 dalle ore 16.00 a Savona, presso GulliArte di Corso Italia 201r., in occasione del suo settimo compleanno, si aprirà una nuova collettiva d’arte contemporanea , con la partecipazione di 4 (quattro ) noti Artisti.
Gli Artisti invitati in galleria, espongono opere diverse tra di loro con diversi linguaggi artistici di ricerca e di tecnica, tutte armonizzate tra di loro da un percorso innovativo e sperimentale:
Athanatos Elysia ceramica
Filippini Giacomo ferro sculture
Heyerdahl Marian ceramica sculture
Sciutto Renza pittura – scultura in ceramica
Con questo evento espositivo GulliArte vuole creare un gioco, un enigma con la lettera “A”, iniziale di molte parole: Anni, ArtevisuAle, Artisti Amici …
Parole, che in questi anni si sono intrecciate nel percorso della Galleria. Parole, che uniscono il presente, con il percorso nell’Arte in questi sette Anni, sviluppato insieme con gli Artisti Amici. Percorso, basato su valori umani ed artistici.
GulliArte compie sette Anni. Sette Anni di lavoro intenso, di Amicizia con il pubblico e con un gruppo di Artisti che, in occasioni diverse, hanno dato vita ad incontri con l’Arte e con la bellezza. GulliArte intende così celebrare, con questa mostra il suo compleanno, favorendo la visione di alcune opere dei suoi Artisti Amici, ad un pubblico affezionato alla Galleria.
Gulliarte presenta negli spazi della galleria in Corso Italia 201r. a Savona, l’artista Giovanna Crescini nella personale: “Gente di Mare” dal 17 ottobre al 15 novembre 2020
Per ottemperare alle normative anticovid ed evitare assembramenti, aprirà i propri spazi espositivi ai visitatori: dalle ore 16.00 alle ore 20.30 ( ingresso contingentato)
La presentazione della mostra alle ore 17.30, a cura del Prof. F. Marzinot, sarà sviluppata all’esterno della galleria.
Una raccolta a tema, di tele ad olio, ceramiche a smalti ed ingobbi, inedite per il pubblico, raccolte e create per la mostra in programma, tanto attesa e sospesa nel tempo, ma realizzata con passione in un percorso studiato e ideato insieme a Gulliarte.
-“Il mare é il lavoro. La terra é la casa” diceva un comandante di Camogli, di lui e dei suoi colleghi, della loro lontananza da casa e dalla comunità cui si ritorna periodicamente, d’un lavoro a continuo contatto con le forze della natura, che impone perciò costante attenzione e decisioni nette, senza mezze misure. Quelle parole, quel sentire, si ritrovano nei personaggi e nelle situazioni che sono i protagonisti dei dipinti e delle ceramiche di Giovanna Crescini, dedicati alla “Gente di Mare”, tema e raffigurazioni a lei cari da anni. Il quadro, raffigurante Manarola, ci propone l’immagine inconfondibile di un abitato che, come gli altri delle Cinque Terre, chi va per mare navigando, oggi come ieri, poco distante dalla costa sa subito riconoscere come familiare, sicuro punto di riferimento lungo la propria rotta. Con un sintetico, poetico linguaggio pittorico, fatto di puliti toni di colore, e con il serrato ritmo compositivo, l’artista Giovanna Crescini , raffigura delle “case gradonate”, disposte con studiata sistemazione l’una accanto all’altra e da dove si dipartono viottoli che portano alla “fasce” agricole e poi all’abitato di Volastra. La darsena costruita alla foce del torrente e le numerose barche, da alare in mare con perizia, lasciano pure intendere che da lì aveva ed ha ancora oggi inizio il rapporto dell’uomo con il mare, il suo faticoso lavoro quotidiano sull’acqua. Nei giorni di mercato quello spazio antistante il mare si riempie, come in passato, di persone e di prodotti dell’acqua e del campo. Quella realtà in movimento, Crescini la propone in alcuni dipinti e ceramiche, studiati con giochi di forme e di piani diversi e una serena attenzione alle cose ed al vissuto delle persone, idee e sentimenti ispirati da quella esperienza. Una emblematica raffigurazione della vita della “Gente di Mare” da parte di Crescini. Essa la evoca in questa mostra con armonica coerenza di stile e di sentire nella esposizione del tema e con precisa adesione tra la forma ed il colore delle immagini sia sulla tela che sulla bianca superficie della maiolica che ricopre la terracotta, come dimostra il suo riuscito cimentarsi nella policroma raffigurazione d’un borgo marinaro di Liguria su tutti i lati di un grande cubo”. Testo critico a cura Professore F. Marzinot Crescini | Personale “Gente di Mare” dal 17 ottobre al 15 novembre 2020 orari galleria: chiuso il lunedì mattina aperto dalle 15.30 tutti i giorni 11.00/12.30 – 15.30/19.30
gullliarte | Corso Italia 201r. 17100 Savona Info/contatti: 019 812894 – 347 8055044 | @: info@gulliarte.it | www.gulliarte.it
https://www.gulliarte.it/wp-content/uploads/2020/10/IMG-20200922-WA0003.jpg718718Antonella Gullihttps://www.gulliarte.it/wp-content/uploads/2018/09/logo_gulli.pngAntonella Gulli2020-10-12 21:55:032020-10-27 15:11:08Gente di Mare Crescini Giovanna
Questo sito utilizza cookie per monitorare l'esperienza di navigazione degli utenti.
Cliccando ACCETTO si autorizza l'utilizzo dei cookie su questo sito.
Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Cookie essenziali del sito Web
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirti i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue funzionalità.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la fruizione del sito web, non è possibile rifiutarli senza influire sul funzionamento del nostro sito. È possibile bloccarli o eliminarli modificando le impostazioni del browser e imporre il blocco di tutti i cookie su questo sito web.
Altri servizi esterni
Usiamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori di video esterni. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti consentiamo di bloccarli qui. Si prega di essere consapevoli del fatto che questo potrebbe ridurre pesantemente la funzionalità e l'aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.