Questo sito utilizza cookie per monitorare l'esperienza di navigazione degli utenti. Cliccando ACCETTO si autorizza l'utilizzo dei cookie su questo sito.
ACCETTOINFORMAZIONIPotremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirti i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue funzionalità.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la fruizione del sito web, non è possibile rifiutarli senza influire sul funzionamento del nostro sito. È possibile bloccarli o eliminarli modificando le impostazioni del browser e imporre il blocco di tutti i cookie su questo sito web.
Usiamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori di video esterni. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti consentiamo di bloccarli qui. Si prega di essere consapevoli del fatto che questo potrebbe ridurre pesantemente la funzionalità e l'aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Impostazioni per Google Webfont:
Impostazioni per Google Maps:
Vimeo and YouTube video embeds:
KÉRAMOS2023
MostraLa Rassegna di Kéramos 2023, IX^ edizione, vuole essere uno sguardo sullo stato dell’arte della ceramica contemporanea, senza perdere di vista quella del passato piú recente.
Gli autori delle opere, provenienti da quasi tutte le regioni d’Ítalia e da alcune Nazioni estere , testimoniano ed evidenziano i valori culturali dei territori d’appartenenza.
Kéramos vuole essere una ricognizione, per forza di cose parziale, come accade spesso nelle operazioni di questo genere, di alcune delle espressioni ceramiche piu’ interessanti e piú vitali del momento che viviamo.
RENZA SCIUTTO – “L’abito dell’anima”
MostraNell’ambito degli eventi del Festival della Maiolica segnaliamo: PRESENTAZIONE DEL LIBRO: “CCP Centro Culturale Paraxo – 35 anni di storia Arte per il mondo, Arte per la vita” Sabato 3 giugno 2023 h. 15 Sala Rossa – Comune di Savona Si tratta di un Album d’Arte che racconta la filosofia, il pensiero e le idee […]
VISIONARIETÁ CROMATICHE
MostraCARLO VERCELLI A volte la pittura si muove tra limiti ambigui e apparentemente contraddittori: essa dice con il silenzio, asserisce nel momento in cui si nasconde, si manifesta velandosi di cromatismi. Le opere di Carlo Vercelli si sviluppano in un’atmosfera densa di emozioni vibranti, talora malinconiche, che sfumano oltre i limiti dello spazio e del […]
LINO BERSANI LUCE E MATERIA
MostraLino Bersani – Luce e Materia Inaugurazione: Sabato 11 febbraio 2023 – ORE 16.30 Periodo: 11 febbraio 2023 – 12 marzo 2023 Luogo: gulliarte CorsoItalia201R–Savona +39 019 812894 +39 347 8055044 info@gulliarte.it gulliatelier@gmail.com www.gulliarte.it Orari: 11.30 – 13.00 I 15.30 – 19.30 Catalogo: a cura di Gulli Antonella – Testi a cura di Claudio Castellini […]
THE COLORS OF LIFE “I colori della vita”
MostraDALL’11 GENNAIO AL 5 FEBBRAIO 2023 Collettiva di artisti in permanenza in Galleria GULLIarte, con opere di pittura, ceramica ,grafica. PIttura: Moiso – Lorenzini – Asmone – Sipsz – Olivato – SabaTelli – Elde Ceramica: Moiso – Sipsz – Asmone – Plaka – Pastorino – Taramasco Grafica: Lorenzini
ARCHEOLOGIE DEL CONTEMPORANEO SOSPENSIONI
Mostrain dialogo con la Mostra presso il Museo Archeologico di Savona – Fortezza del Priamar ARCHEOLOGIE DEL CONTEMPORANEO SVELAMENTI SABATO 3 DICEMBRE alle ore 18.30 GULLIarte opening mostra Archeologie del contemporaneo. Sospensioni di Camilla Marinoni, Alice Padovani e Francesca Romana Pinzari, a cura di Livia Savorelli. Un esposizione, evento di CONNEXION, collegata alle istallazioni sviluppate […]
IL MONDO SULLE PARETI
Mostra“IL MONDO SULLE PARETI”IX edizione (al piano superiore della galleria)Un evento “cult” per chi ama l’arte in tutte le sue forme e i suoi periodi!Dal 27 novembre al 8 gennaio 2023, presso la galleria GulliArte, è visitabile la tradizionale mostra collettiva natalizia di artisti in permanenza con opere: di pittura, scultura e ceramica di artisti […]
Dario FO – “Un pittore recitante”
MostraSabato 29 ottobre alle ore 17.00 In Galleria GULLIarte a Savona, Corso Italia 201r, si inaugura la mostra DARIO FO – ”Un pittore recitante” Ritorna a Savona, dopo un lungo giro espositivo, la Mostra dell’artista Dario Fo dal titolo “UN PITTORE RECITANTE”, presso la Galleria GULLIarte. Una seconda tappa nella Galleria Savonese, fortemente voluta dal […]
Kéramos 2022
MostraArte ceramica contemporanea e del novecento VIII^edizione Kéramos 2022, è un appuntamento con la ceramica artistica, contemporanea e del novecento a cadenza annuale, giunto all’ottava edizione. GULLIarte quest’anno, ha voluto ampliare e realizzare, visto l’interesse nei confronti di questo rassegna, diverse mostre collaterali, unendole alla mostra principale. Sdoppiando gli spazi espositivi, in questa rassegna Kéramos, […]
PERCORSI
MostraPersonale Antonio Quattrini Inaugurazione: SABATO 11 GIUGNO ORE18.30 Periodo: 11 giugno – 3 luglio 2022 Luogo: Gulliarte Corso Italia201R–Savona +39 019 812894 +39 347 8055044 info@gulliarte.it gulliatelier@gmail.com www.gulliarte.it Orari: 11.00 – 12.30 I 16.00 – 20.00 Catalogo: Testi di Elena Casero e Antonio Licheri Presentazione mostra: Dott.ssa Elena Casero Si inaugura sabato 11 giugno alle […]
Roberto Gaiezza – PERCORSO DI DONNE, nei colori di un artista
MostraROBERTO GAIEZZA PERCORSI DI DONNE, nei colori di un artista VENERDI 20 MAGGIO ORE 17.30 Location del Foyer di Osvaldo Chebello – Palazzo di Cittá – Cairo Montenotte dal 20 Maggio al 5 Giugno 2022 La Famiglia Gaiezza è lieta di presentare una retrospettiva del Maestro Roberto Gaiezza. Trascorsi quattro anni da quando ci ha […]
LOGICA DEL COLORE
MostraDomenico Asmone SABATO 7 MAGGIO 2022 ALLE ORE 18.00 In Galleria GULLIarte, si apre una nuova mostra, con la personale dell‘Artista Domenico Asmone, Un’esposizione di 15 tele astratte ad olio e ceramiche smaltate. Sulle tela, la tecnica ad olio, sviluppata con la spatola, dona alle opere una cromia unica e materica, che esposte ed unite […]
IL GIOCO DEL DESTINO. “Ripensando ai Tarocchi”
MostraComunicato Stampa
IL GIOCO DEL DESTINO
“Ripensando ai Tarocchi”
Sabato 2 Aprile ore 17,30 s’inaugura presso la Galleria GULLIarte Corso Italia 201r – Savona
la personale dell’artista Giovanna Crescini dal titolo:
IL GIOCO DEL DESTINO
“Ripensando ai Tarocchi”.
La presentazione della mostra è curata dal Professore Federico Marzinot
Progettazione, grafica e allestimento a cura di Antonella Gulli.
Chi interroga i “tarocchi” sul proprio destino o per situazioni personali contingenti spera di riceverne un messaggio di serenità. Un analogo messaggio, al di là del significato che si può dare o meno alle carte, ci pare
provenga dalla raffigurazione dei “tarocchi” proposta qui in mostra, con ceramiche e tele, da Giovanna Crescini.
Siamo in presenza di un’animata festa di colori, dai toni forti ma non aggressivi, propri della pittura dell’artista.
Assieme alla disegnata, precisa composizione degli elementi costitutivi dell’opera ed all’evidente padronanza
della tecnica per realizzarla, essi rendono ormai ben riconoscibile Crescini e motivano il suo l’esprimersi nell’arte.
Il tema principale della mostra sono le ventidue piastre in ceramica raffiguranti gli “arcani maggiori” dei “tarocchi”. Per rendere ben evidente l’immagine simbolica di ciascuna carta ed il messaggio che vi si può leggere, Crescini é ricorsa all’essenzialità della raffigurazione di ciascun personaggio o situazione, scandendone i piani di colore, proponendolo di scorcio in più d’un caso, per raggiungere la dinamicità che pervade la composizione, ricorrendo pure spesso alla drammatizzazione del gesto di ciascun soggetto.
Pacata da parte dell’artista é, invece, la raffigurazione delle immagini presenti nelle sedici piastre in ceramica dedicate alle figure dei cinquantadue “arcani minori”: la regina, il re, il fante, il cavaliere di ciascuno dei quattro “semi”: anche qui v’é una precisa, colorata descrizione ma non il forte messaggio degli “arcani maggiori”.
I quattro cavalieri sono, a loro volta, i protagonisti della grande sfera in ceramica, con particolare evidenza per quello di spade; vengono proposti pure qui con un forte ritmo compositivo.Grandi, serene tele completano il discorso espositivo; rivestite con un’ampia pennellata propongono i cavalli, tanto cari all’artista, e poetiche,
maestose figure di “tarocchi”. Un preciso intento interpretativo di uno dei “tarocchi” é, infine, ben manifesto e riuscito con la tela di cui é protagonista l’eremita, simbolo di saggezza e di meditazione, sereno portatore di luce interiore con la sua lampada.
La mostra IL GIOCO DEL DESTINO – “Ripensando ai Tarocchi”
dal 2 Aprile al 1 Maggio 2022
L’apertura della galleria,
tutti i giorni compreso sabato e domenica:
11.00- 12.30 – 15.30 – 19.30
chiuso il lunedì mattina
CHARTA
MostraIV ^Edizione dal 26 febbraio al 27 marzo 2022 VALERIA BRUNO – MAURA CANEPA – LIA FRANZIA – RENZA SCIUTTO CARLO SIPSZ – UMBERTO STAGNARO a cura di GULLI ANTONELLA Galleria GULLIarte | Corso Italia 201r. | Savona VERNICE 26/02/2022 | ore 16.30 La carta, sia intesa come supporto sia esaltata come protagonista, riesce a […]
GENESIS
MostraLO SPETTACOLO DELLA NATURA MASSIMO BARLETTANI La mostra Genesis è un omaggio alla vita e alla speranza, un esempio di come l’arte può parlare alle nostre emozioni più profonde. Massimo Barlettani non realizza nature morte, ma nature vive. Infatti nelle sue opere non si vedono fiori recisi e messi dentro un vaso, ma fiori vivi […]