Questo sito utilizza cookie per monitorare l'esperienza di navigazione degli utenti. Cliccando ACCETTO si autorizza l'utilizzo dei cookie su questo sito.
ACCETTOINFORMAZIONIPotremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirti i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue funzionalità.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la fruizione del sito web, non è possibile rifiutarli senza influire sul funzionamento del nostro sito. È possibile bloccarli o eliminarli modificando le impostazioni del browser e imporre il blocco di tutti i cookie su questo sito web.
Usiamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori di video esterni. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti consentiamo di bloccarli qui. Si prega di essere consapevoli del fatto che questo potrebbe ridurre pesantemente la funzionalità e l'aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Impostazioni per Google Webfont:
Impostazioni per Google Maps:
Vimeo and YouTube video embeds:
Kéramos 2019 – Arte ceramica contemporanea e del Novecento
MostraLa storia della ceramica di Savona ha radici profonde, una storia ricca di capolavori e artisti in dialogo col presente. Quella storia deve molto alle possibilità di dialogo e confronto con artisti provenienti da altre aree geografiche, anche stranieri, che hanno lasciato una traccia importante e riconosciuta nell’ambito dell’arte contemporanea. A contribuire alla crescita e […]
Petali_Architettura Divina
MostraL’artista toscano Massimo Barlettani propone le sue opere nuovamente nella terra dei fiori, la Liguria, con “PETALI_Architettura divina”, una mostra personale alla galleria Gulliarte di Savona, a partire da sabato 11 maggio con vernissage alle ore 18.30, nell’esposizione curata da Filippo Lotti. Una nuova mostra, un nuovo racconto. Un nuovo “giardino” di immagini che raccontano […]
Presenze nello spazio
MostraSi inaugura sabato 6 aprile 2019, alle ore 18, nella Galleria GulliArte di Savona Presenze nello spazio, opere di Giordano Giampaolo, una mostra che valica i confini della tecnica in favore di una personale arte figurativo-gestuale. La nuova esposizione a cura di Antonella Gulli presenterà inedite opere pittoriche, grafiche e in ceramica dell’artista veneziano, già […]
Fenomenologia del materiale
MostraSabato 2 Marzo 2018 alle ore 18:00, nella sede di Corso Italia 201r in Savona, con la mostra Attilio Antibo. Fenomenologia del materiale, la galleria GulliArte inaugura una mostra personale dedicata ai lavori di Attilio Antibo (Savona, 1930 – 2009) a documentare la fertilità e la freschezza di un percorso creativo che hanno permesso all’artista […]
Aurelio Caminati
MostraSabato 8 dicembre ore 17.30 s’inaugura presso la Galleria GulliArte, la mostra dell’artista Aurelio Caminati. Un allestimento di 30 opere su tela e in ceramica, che ripercorrono il suo mondo artistico. Aurelio Caminati è stato un’artista pronto, tempestivo, versatile, una personalità inquieta, curiosa, flessibile. La sua attività è stata molteplice e divagante, improntata su un’avventura plastica, […]
Il mondo sulle pareti
MostraLa collettiva di Natale: Il Mondo sulle pareti, è un allestimento di opere in permanenza in galleria, con diversi stili e materiali: dalla pittura classica figurativa a quella contemporanea astratta, dalla grafica disegnata, stampata o acquarellata, al vaso, piatto in ceramica alla scultura della medesima materia fino a quella più sperimentale, sul legno o sul […]
Mon bois
MostraSembra di assistere ad un gioco di prestigio in cui tutto ubbidisce a una fertile legge dialettica di dualità complementare: apertura-chiusura; notte-giorno; ombra-luce; peso-libertà; staticità-movimento. Il ritmo della vita insomma, in cui ogni elemento (“individuo”, lo definisce Véronique) concorre ad indicare un nucleo di equilibri perfetti, come parte a se stante e come parte necessaria […]
Al tempo stesso
MostraNel lavoro di un artista trovano spazio innumerevoli spunti e rimandi a una soggettività che si fa espressione concreta. A prescindere dalla tecnica e dai materiali usati è nella poetica d’insieme che il messaggio si rende comprensibile al pubblico; il codice espressivo utilizzato è quindi strumento per fissare una visione che può toccare le tematiche […]