Progettazione mostra, grafica, allestimento a cura di Gulli Antonella
SABATO 7 Ottobre 2023, alle ore 18.00, s’inaugura, la personale dell’artista Laura Scappatura:
SCULTURE D’ARGILLA
presso gli spazi della Galleria GULLIarte, a Savona in Via Nostra Signora dell’Olmo 5/7/9.
Le sculture di Scappatura, anche in questa mostra personale, hanno un segno inconfondibile, nei colori e nelle forme dove la figura femminile è prevalente.
La donna, modellata dall’artista, è la protagonista di un gioco di precise, armoniche forme che si sviluppano in una attenta collocazione nello spazio.
Ad esaltarne la femminilità sono i piccoli dettagli: lunghi capelli rossi, un gesto, un movimento“sospeso”, l’accenno di un sorriso o uno sguardo che lasciano allo spettatore una libera interpretazione.
Una caratteristica dell’artista è l’utilizzo dell’ingobbio come “pigmento”, principalmente l’azzurro,usato in tutte le sue sfumature anche per accentuare luci e ombre delle forme.
Nelle opere in piccolo formato, come le “fondine” in altorilievo,è raffigurato un mondo in miniatura, momenti di realtà ben identificabili che richiamano ad immagini familiari anche di un paesaggio ligure.
L’albero, tema ricorrente dell’artista che viene qui proposto in bassorilievo e a tutto tondo, ha grandi rami e foglie colorati d’azzurro per meglio confondersi con il cielo sereno.
Nelle sue opere Scappatura, oltre alle linee,lo spazio ed i volumi, vuole mettere in risalto le emozioni.
BIOGRAFIA: Laura Scappatura, nata a Vado Ligure, dopo aver frequentato il Liceo Artitico “Arturo Martini” di Savona, si trasferisce per quattro anni a Firenze per frequentare l’Accademia di Belle Arti, diplomandosi in Scultura nel 1977. In Toscana inizia le prime esposizioni artistiche e viene segnalata per la prima volta in alcune mostre collettive tra cui, nel 1974, la “Biennale di Bientina” per la sua “Figura femminile”.
Tornata in Liguria frequenta le botteghe degli artigiani ed artisti di Albisola, scoprendovi il vasto mondo della ceramica, tecnica che applica costantemente da allora, nella ricerca di varie forme, prediligendo il figurativo. Negli anni si è dedicata anche all’allestimento di scenografie per spettacoli teatrali. E’ stata docente di Modellato al Liceo Artistico “Arturo Martini” e di Storia dell’arte e Disegno nelle Scuole medie. Dagli anni Settanta non ha mai smesso l’attività artistica, con undici mostre personali e significative presenze in numerose mostre collettive. Sue opere sono presenti in collezioni pubbliche e private, in Italia ed all’estero, in pubblicazioni e cataloghi d’arte.
Rassegna d’arte contemporanea e del novecento I IX^edizione
KÉRAMOS 2023
ARTE CERAMICA CONTEMPORANEA E DEL NOVECENTO
IX^ edizione – 8/7/2023 – 29/10/2023
Inaugurazione sabato 8 luglio ore 18.30
presso la Galleria GULLIarte
Via Nostra Signora dell’Olmo 9 – Savona
con il patrocinio di:
COMUNE DI SAVONA – COMUNE DI ALBISSOLA MARE
COMUNE DI ALBISOLA SUPERIORE (ASSESSORATO ALLA CULTURA) – COMUNE DI CELLE LIGURE – COMUNE DI CASTELLAMONTE – ASSOCIAZIONE ITALIANA CITTA’ DELLA CERAMICA – BAIA DELLA CERAMICA
con il supporto e la collaborazione di:
CENTRO CULTURARE PARAXO – CERAMICHE CIELLE (Fornace Pagliero1817)- 62^MOSTRA DELLA CERAMICA DI CASTELLAMONTE – AZIMUT WEALTH MANEGEMENT- BCC ROCCA DE BALDI PIANFEI
progetto e allestimento: Antonella Gulli
La Rassegna di Kéramos 2023, IX^ edizione, vuole essere uno sguardo sullo stato dell’arte della ceramica contemporanea, senza perdere di vista quella del passato piú recente.
Gli autori delle opere, provenienti da quasi tutte le regioni d’Italia e da alcune Nazioni estere , testimoniano ed evidenziano i valori culturali dei territori d’appartenenza.
Kéramos vuole essere una ricognizione, per forza di cose parziale, come accade spesso nelle operazioni di questo genere, di alcune delle espressioni ceramiche piu’ interessanti e piú vitali del momento che viviamo.
In Kéramos si rispecchiano e riassumano le attivitá di GULLIarte e gli intenti di chi gestisce la galleria, dimostrandone la sua natura di sistema aperto che, attraverso la scelta di artisti e opere, presentati in occasione delle manifestazioni annuali denominate Kéramos, si dimostra permeabile a proposte innovative incontrate via via nel tempo. La scelta stessa di una collettiva in cui sono presenti varie espressioni artistiche ne è prova tangibile.
PROGRAMMA – Kéramos2023 – 8 Luglio/29 ottobre 2023
– Dal 4 al 29 luglio – Kéramos off gallery
allestimento vetrine a tema, a Savona presso la Banca Pianfei Rocca dei Baldi, con
artisti presenti nella Rassegna Kéramos 2023.
– Dall’8 luglio al 3 settembre 2023 – Rassegna Kéramos2023
negli spazi della Galleria GULLIarte, a Savona in Via Nostra Signora dell”Olmo 9,
con la partecipazione di 21 artisti, nazionali ed internazionali, con opere in
Nell’ambito degli eventi del Festival della Maiolica segnaliamo:
PRESENTAZIONE DEL LIBRO:
“CCP Centro Culturale Paraxo – 35 anni di storia
Arte per il mondo, Arte per la vita”
Sabato 3 giugno 2023 h. 15
Sala Rossa – Comune di Savona
Si tratta di un Album d’Arte che racconta la filosofia, il pensiero e le idee che hanno animato i fondatori dell’associazione, gli artisti e coloro che hanno collaborato nei 35 anni di attività, attraverso le immagini, gli eventi e i progetti realizzati, i momenti e le emozioni vissute.
Un volume ricco di contenuti, capace di testimoniare la molteplicità degli appuntamenti concretizzati, l’entusiasmo del “fare per la collettività”, la lungimiranza dell’arte e il contributo apportato alla didattica.
II Centro Culturale Paraxo, autore del progetto, dal 1988 opera a livello locale, nazionale ed internazionale per progettare e fornire servizi per la cultura, promuovere il territorio ligure, il suo patrimonio storico, artistico e naturalistico-ambientale, con l’obiettivo di vivere con più consapevolezza il quotidiano e riscoprire il valore dell’incontro con gli altri.
INAUGURAZIONE:
“L’abito dell’anima”
Mostra personale di Renza Sciutto
1 giugno-2 luglio 2023
Inaugurazione sabato 3 giugno 2023 h. 17
Gulli Arte – Via Nostra Signora dell’Olmo, Savona
L’abito dell’anima
Nella ricerca artistica di Renza Sciutto – esercitata non solo nella creazione e produzione di opere d’arte, ma anche in una, a dir poco, frenetica attività di progettazione e realizzazione di iniziative, eventi, istituzioni finalizzate alla promozione dell’arte in tutte le sue forme – emerge un filo conduttore decisivo e davvero unificante, perché connesso con le finalità della ricerca stessa.
Questo tratto costante è la tensione verso l’oltranza, verso il superamento dei confini dell’umano vedere, capire, ricordare: la ricerca, in altre parole, di uno spiraglio che immetta nella realtà che sta al di là di quella che si vede, al di là dell’orizzonte percepibile dai sensi.
Il primo impulso a oltrepassare l’orizzonte è coinciso, per Renza, con quello che si può definire il “rito della vestizione”, quando l’adolescente calza un abito per l’anima e parte per l’inchiesta che sarà il senso della sua esistenza. L’arte è stata l’abito dell’anima di Renza Sciutto.
La sua storia artistica è tutt’uno con la sua storia umana, perché esistenza e arte sono state sempre per lei un binomio inscindibile, corpo e anima del suo essere. Il senso del suo viaggio di ricerca, che da allora non si è mai interrotto, è dunque l’arte libera da ogni forma di condizionamento esterno, l’arte come valore primario del vivere, come dono al mondo, come via di salvezza per l’io e per il mondo.
Giannino Balbis
Renza Sciutto
Nata ad Albenga, vive e lavora ad Alassio, ma si può considerare “cittadina del mondo”.Dopo essersi diplomata all’Accademia Ligustica di Belle Arti di Genova, ha frequentato i maestri ceramisti di Faenza. Dagli anni ‘70 espone in Italia e all’estero in diversi spazi pubblici e privati.
Dal 1988 affianca l’attività artistica a quella di organizzatrice di eventi culturali, promuovendo il territorio ligure, e fonda il Centro Culturale Paraxo.Dal 2000 al 2002 è coordinatrice del Museo della Ceramica “M.Trucco” di Albisola Superiore.Nel 2001 è invitata in Cina a Foshan, ad uno stage internazionale di ceramica in rappresentanza dell’Italia.Dal 2002 coordina il progetto “Ponte dei fiori”tra il Centro Culturale Paraxo e il SanbaoArt Ceramic Institute di Jingdezhen, capitale mondiale della porcellana.Ha così inizio una collaborazione artistico culturale tra Italia e Cina, con enti pubblici e privati(Università di Jingdezhen, di Shanghai, di Dalian, Fiera di Shanghai, Zhou GuozhenPottery Museum, Associazione Cittadini del mondo, ICMEA – International Ceramic Magazine Editor Association), che continua ancora oggi dando vita a viaggi, mostre, incontri, convegni.
Nel 2007 riceve l’incarico di invitare un gruppo di artisti rappresentanti l’Italia nell’ambito del Progetto FLICAM per la creazione del museo italiano della ceramica contemporanea che viene inaugurato nel maggio del 2008 a Fuping.Inseguito organizza diversi eventi e mostre per promuovere e far conoscere il gruppo italiano e il Pottery Art Village di Fuping.
Nel 2009 e nel 2018 coordina l’organizzazione del primo e secondo viaggio ICMEA in Italy, per le tappe liguri Terzorio-Alassio-Albissola e Savona. Nel 2018 organizza a Terzorio, la mostra “prime di copertina” degli artisti italiani selezionati.
Nel 2010 organizza e partecipa alla Fiera di Shanghai “Ceramic Art Shanghai”.
Nel 2011 è presente alla 54° Biennale di Venezia, curata da Vittorio Sgarbi.Partecipa ad importanti mostre e workshop sul vetro in Germania, ad Altare, in Umbria e a Guidonia (Roma).
Nel 2014 fonda il meeTTTing point, nuova sede dell’associazione culturale CCP a Terzorio, e apre al pubblico la Casa Museo di Arte Africana dedicata a Tomas D.W. Friedmann, fotografo, giornalista e collezionista.
Nel 2015 realizza il Progetto t3rra in occasione dell’Expo a Milano. Collabora con la Galleria GULLIarte di Savona: per la realizzazione del progetto Keramos off gallery e partecipando a diverse mostre collettive e personali “Keramos”, “Charta”, “Artisti Amici”.
Cura la pubblicazione e la progettazione grafica dei due libri “Globetrotter in the sixties” (2016) e “Tomas D.W. Friedmann around the word” (2020) organizzando eventi di presentazione e promozione: tra cui le mostre a Palazzo Oddo, Albenga, “Africa spazi sacri e profani in Bianco e Nero” e alla Fattoria dei colori, Alassio, “Africa Energia e Arte”.
Nel 2023 tiene una mostra personale “l’abito dell’anima” nella Galleria Artender Alassio, Passeggiata Cadorna 53. Partecipa alla mostra “Incontrinterra” a cura di Giorgio Bonomi – nell’ambito di Buongiorno Ceramica a Deruta.
INAUGURAZIONE:
“Renza e gli Amici”
Mostra personale di Renza Sciutto e collettiva di Amici
1giugno-29 luglio 2023
Gulli Arte e Spazio blu. – Via Nostra Signora dell’Olmo Savona
A volte la pittura si muove tra limiti ambigui e apparentemente contraddittori: essa dice con il silenzio, asserisce nel momento in cui si nasconde, si manifesta velandosi di cromatismi.
Le opere di Carlo Vercelli si sviluppano in un’atmosfera densa di emozioni vibranti, talora malinconiche, che sfumano oltre i limiti dello spazio e del tempo.
Una narrazione, quella dell’artista, che si esprime tramite forme e colori in modo onirico e cela un sapiente percorso di ricerca, maturato ed evolutosi nel tempo.
Nelle opere di Carlo Vercelli appare, é vero, un qualche richiamo all’espressionismo tedesco, segnatamente quello di Kierchner, reso autonomo dallo svolgimento attraverso un percorso pittorico profondamente poetico.
Le sue tele appaiono infatti come poesie dipinte, a volte monocrome, a volte cromaticamente vivaci, inserite comunque in uno spazio non ben definito, .
La potente contrapposizione di grandi masse di colore, l’uso disinvolto delle coordinate spaziali, il suggerire più che definire, l’alludere anzi che concludere costituiscono la sua sintassi.
Le sue figure quasi senza identità di genere si compongono di linee tracciate come impressioni, quasi senza peso, eppure sono volume, si muovono in uno spazio fluttuante dove tutto è dinamico, il colore trascina ombre quasi sfatte, ma pulsanti, provocando vere e proprie distorsioni astratte, capaci di esprimere movimento, tecnica, sentimento, il tutto in sintonia con alcune correnti dell’astrattismo novecentesco.
In certe opere l’artista si sofferma nel tentativo di limare la linea dei corpi sino a creare un sottile confine tra figura e contesto. In altre fa dialogare il colore con la forma emergente dal nulla; qui Vercelli esprime tutta la sua forza: crea gli artefatti di una visione che diventa contenuto quando lo sguardo dell’osservatore si allontana.
É in questa alternanza tra significato (rappresentazione mentale) e significante (l’immagine) che la potenza del lavoro degli ultimi anni emerge, espressione di un tenace e sofferto impegno poetico, dove ricorre la distorsione, l’anomalia, la sfasatura, tutte equazioni imprescindibili dalla contemporaneità, con coerenza, precisione e puntualità proprie di un professionista dell’arte.
Antonella Gulli
LA MIA LIGURIA – tecnica mista olio su tela 100×100
Catalogo: a cura di Gulli Antonella – Testi a cura di Claudio Castellini
organizzazione mostra a cura di GULLI Antonella – ARCHIVIO LINO BERSANI
Si inaugura SABATO 11 FEBBARIO ORE 16.30 presso la Galleria GULLIarte, in Corso Italia 201r. a Savona, la retrospettiva del Maestro Lino Bersani con opere di pittura, ceramica, grafica:
LINO BERSANI – LUCE E MATERIA.
La mostra é curata dall’art-director Gulli Antonella, con la collaborazione dell’Archivio Lino Bersani, gestito dai Figli Valentina e Flavio Bersani.
Una mostra fortemente voluta dagli stessi, per continuare il ricordo del Maestro, insieme all’approfondimento e la conoscenza e divulgazione della sua arte.
Come scritto da Claudio Castellini, nella presentazione del catalogo corredato alla mostra:
“Il viaggio nel mondo dell’arte, che il Maestro ha percorso, é stato di una continua ricerca che ha manifestato attraverso l’uso disinvolto di materiali e tecniche diverse, dimostrando cosí non solo grandi capacitá, ma anche due elementi fondamentali del buon fare in arte: curiositá e passione”.
Un amico del Maestro, Mario Rocca, sintetizza la sua arte in poche parole, ma che disegnano in maniera abile e concreta il suo lavoro d’artista:
“Tutto é creazione naturale, il colore non é una stesura che copre, bensí la pasta stessa delle varie materie.
Il tuo segno, la tua pennellata sono il graffio, la traccia sul terreno. Lavoravi la superficie in un continuo evolversi di stratificazioni, fino a giungere a un ordine di forme, di colori, di ombre e luci”.
In questa retrospettiva, si potranno visionare opere sviluppate con diversi materiali in diversi periodi e luoghi, spaziando anche con opere in ceramica.
La luce e la materia sono le principali chiavi di lettura, che potranno condurre il visitatore a scoprire un grande Maestro del nostro tempo.
Lino Bersani
Lino Bersani nasce a Sestri Levante il 16 ottobre del 1935.
Ha frequentato i corsi di pittura all’Istituto Statale d’Arte di Chiavari.Elettricista alla FIT Ferrotubi nella metà degli anni ‘60 abbandona questo lavoro per dedicarsi completamente all’arte.
Ceramista, pittore, incisore, scultore apre nei primi anni ‘70 un laboratorio a Sestri Levante frequentato da artisti quali Giovanni Job, Mario Rocca, Mario Moronti, Luiso Sturla, Luigi Grande e Vittorio Ugolini.
Nel 1987 si trasferisce a Vernazza e nel 1990 a Castelnuovo Magra allestendo laboratori con intorno piccole comunità di artisti.
Ha esposto, conseguito ambiti premi e realizzato monumenti a Reggio Emilia, Parma, Salice Terme, Genova, Milano, Como e Voghera e in alcune nazioni europee.
Sue opere sono conservate in raccolte pubbliche e private italiane edEuropee.
Tra le sue occupazioni in ambito artistico, è stato anche insegnante di giovani italiani e stranieri.
Particolarmente cara gli è stata la terra di Francia, ed in particolare la regione dell’Aude dove si è trasferito nel 1997 e dove non ha mai smesso di produrre la sua arte.
Muore a Bram il 14 dicembre 2017.Nell’aprile del 2022, presso la Galleria Grasso della Società Economica di Chiavari, gli è stata dedicata dai figli una mostra.
https://www.gulliarte.it/wp-content/uploads/2023/01/fronte-cartolina-invito-1.jpg559397Antonella Gullihttps://www.gulliarte.it/wp-content/uploads/2018/09/logo_gulli.pngAntonella Gulli2023-01-24 18:29:292023-01-24 18:30:46LINO BERSANI LUCE E MATERIA
https://www.gulliarte.it/wp-content/uploads/2023/01/banner-banner-2023-colors-scaled.jpg25601602Antonella Gullihttps://www.gulliarte.it/wp-content/uploads/2018/09/logo_gulli.pngAntonella Gulli2023-01-22 18:04:572023-01-22 19:08:34THE COLORS OF LIFE "I colori della vita"
in dialogo con la Mostra presso il Museo Archeologico di Savona – Fortezza del Priamar
ARCHEOLOGIE DEL CONTEMPORANEO SVELAMENTI
SABATO 3 DICEMBRE alle ore 18.30 GULLIarte opening mostra Archeologie del contemporaneo. Sospensioni di Camilla Marinoni, Alice Padovani e Francesca Romana Pinzari, a cura di Livia Savorelli.
Un esposizione, evento di CONNEXION, collegata alle istallazioni sviluppate presso il Museo Archeologico sul Priamar, aperta il 26 novembre Museo Archeologico Archeologie del contemporaneo.
Il Festival è realizzato con il contributo e il patrocinio del Comune di Savona, il contributo della Fondazione Agostino De Mari e il supporto di Costa Crociere. Il progetto è in collaborazione con Galleria GULLIarte.
Il festival CONNEXXION concepisce i luoghi come parte della progettazione artistica e per questa ragione gli appuntamenti in calendario – performance, talk, mostre, laboratori, installazioni – saranno in numerose location da scoprire.
Per ideare e produrre i lavori, “gli artisti sono stati invitati a vivere Savona e a creare un progetto connesso ad un luogo della città, scoprendo le sue bellezze architettoniche e le sue specificità culturali, ma anche le sue criticità, a partire da chi la città la definisce e la costituisce, ovvero i suoi abitanti”.
“IL MONDO SULLE PARETI” IX edizione (al piano superiore della galleria) Un evento “cult” per chi ama l’arte in tutte le sue forme e i suoi periodi! Dal 27 novembre al 8 gennaio 2023, presso la galleria GulliArte, è visitabile la tradizionale mostra collettiva natalizia di artisti in permanenza con opere: di pittura, scultura e ceramica di artisti del Novecento e contemporanei di livello nazionale e internazionale. Si può ammirare una selezione di opere con diversi stili e materiali: dalla pittura classica figurativa a quella contemporanea astratta, dalla grafica disegnata, stampata o acquerellata al vaso o al piatto in ceramica, dalla scultura della medesima materia a quella più sperimentale su legno o ferro
Agostani I Asmone I Aubertin I Barlettani I Berrino I Berzoini I Biggi I Bossi Brandes I Caldanzano I Caminati I M. Canepa I Crescini A. De Paoli I Elde I Gallo I Giannici I Gusmaroli Martinengo I Moiso I Morelli I Olivato Peluzzi I Podestá I Sabatelli Schiavetta I Sipsz I Spirito
Antibo I Acquaviva I Athanatos I Asmone I Baruzzi I Bratta I Bonomi I Carlé Carpentieri I Cicala L. I Crescini I Denicoló I Galbiati I Giannici I Ghersi I Gioventú Heyerdahl I Lorenzini I L’Acqua I Lacchini I Massenet I Matola I Marthyn Meneghetti I Moiso I Nencioni I Innocenti I Pizzichini I Perino I Plaka Pastorino I Porcú I Quattrini I Sabatelli I Salino I Scappatura Sciutto I Sipsz I Taramasco
Bernasconi I Bianchessi I Biletta I V. Bruno I M. Canepa I Da Costa I Denicoló Franzia I Lalvay I Lorenzini I Marcolin I Olivotti I Peluzzi I Poloni Rossi I Sipsz I Stagnaro I Vercelli I Zanellato
https://www.gulliarte.it/wp-content/uploads/2022/12/il-mondo-sulle-pareti-2.jpg334718Antonella Gullihttps://www.gulliarte.it/wp-content/uploads/2018/09/logo_gulli.pngAntonella Gulli2022-12-15 15:53:122022-12-15 15:53:14IL MONDO SULLE PARETI
In Galleria GULLIarte a Savona, Corso Italia 201r,
si inaugura la mostra
DARIO FO – ”Un pittore recitante”
Ritorna a Savona, dopo un lungo giro espositivo, la Mostra dell’artista Dario Fo dal titolo
“UN PITTORE RECITANTE”, presso la Galleria GULLIarte.
Una seconda tappa nella Galleria Savonese, fortemente voluta dal curatore della mostra il Dott. Cesare Lisandria, organizzata dal Nuovo Comitato “Il Nobel per i Disabili” ONLUS in collaborazione con la Fondazione FO RAME.
L’allestimento di una ventina di opere, tra tele, collage e sagome teatrali, del Maestro Dario Fo, ispirate dalle sue commedie e scenografie. Le opere visionabili in questa esposizione, sono tutte inedite per la Cittá di Savona.
L’allestimento in galleria, é curato dall’Artdirector Gulli Antonella, titolare della medesima.
–Se Dario Fo è universalmente conosciuto come uomo di teatro e Premio Nobel per la letteratura nel 1997, non altrettanto nota è la sua appartenenza al mondo della pittura.
Eppure Dario Fo nasce artisticamente come pittore, ha sempre fatto il pittore: ha realizzato scenografie, bozzetti di costumi, ma anche opere pittoriche dotate di una loro autonomia espressiva.
Nascere pittore vuol dire vedere la realtà attraverso le immagini, con la matita fissare le idee, catturare l’ispirazione e, infine, trasportare sul foglio di carta un preciso momento di pensiero.
Lo stesso artista conferma questa prassi: “Ogni mia commedia ha dietro un canovaccio di immagini, di figure … In fondo il mio percorso è sempre stato in queste due direzioni: evocare la satira attraverso la pittura e mettere in luce la vena satirica sempre insita nei capolavori dei grandi maestri”. E ancora “Non c’è più differenza per me fra il ‘pitturare’, disegnare e raccontare o interpretare un ruolo nella scena. E quando, nell’allestire uno spettacolo, mi ritrovo in crisi e non mi riesce di rimediare un ritmo o uno svolgimento consono a quello che vorrei raccontare, l’unica soluzione per me è procurarmi un grande foglio di carta, dei colori, penne e pennelli. Il tutto per segnare ritmi e figure che con sintesi ed altri argomenti raccontino in un’altra forma la storia in questione”.
È stata la grande mostra antologica allestita a Milano, a Palazzo Reale, nel 2012 a far scoprire al grande pubblico Dario Fo pittore a tutto tondo, cui ha fatto seguito nel 2013 la mostra a Francoforte.
È a questo punto che per far conoscere le opere pittoriche di un ‘genio dell’invenzione, della parola e del teatro’, è stata organizzata una prima mostra nell’autunno del 2013 a Rivanazzano Terme (Voghera), quindi a Sestri Ponente nel 2014, riscuotendo un grandissimo successo: quindi a Pavia, Cuneo, Piacenza ,Novellara, Biella, Genova, Savona, Voghera e Bologna. C’è, però, un’altra ragione per questa mostra, la scelta molto importante che Franca Rame e Dario Fo hanno compiuto nella loro vita: quello di dare un aiuto costante e continuo ai disabili. Dopo aver utilizzato tutti i quattrini del Premio Nobel (1.650.000.000 lire), tra cui l’acquisto di 70 pulmini attrezzati per il trasporto dei disabili e distribuiti un po’ in tutta Italia, hanno costituito insieme al figlio Jacopo il Nuovo Comitato ‘Il Nobel per i disabili’ Onlus ed hanno deciso, dopo averli conservati tutti quanti per oltre sessant’anni, di vendere i quadri, i disegni e le litografie di Dario e di destinare i proventi alla nuova Onlus per continuare a svolgere il suo importante compito umanitario. (Cesare Lisandria)
Kéramos 2022, è un appuntamento con la ceramica artistica, contemporanea e del novecento a cadenza annuale, giunto all’ottava edizione.
GULLIarte quest’anno, ha voluto ampliare e realizzare, visto l’interesse nei confronti di questo rassegna, diverse mostre collaterali, unendole alla mostra principale.
Sdoppiando gli spazi espositivi, in questa rassegna Kéramos, la galleria GULLIarte, ospita al piano inferiore la mostra madre con l’allestimento di opere di 8 Artisti contemporanei, ed un omaggio ad un Artista “storico”: Antonio Sabatelli.
Gli artisti, che sono presenti nella mostra madre Kéramos2022 e nelle collaterali, si alterneranno, esponendo diverse opere a seconda della tematica, per creare sempre un nuovo imput per visitare la rassegna.
Sono tutte opere, affascinanti e visivamente accattivanti, le quali si differiscono l’una dall’altra in maniera sostanziale, oltre che in maniera tecnica per la loro varietá, ma tutte legate ed unite in questo percorso nell’argilla. Tutte ceramiche d’autore, che condividono ed evidenziano i valori culturali del territorio d’appartenenza, rinomato nei secoli per la produzione di ceramica artistica.
Kéramos 20202 è una rassegna in grado di coinvolgere artisti che operano in tutto il territorio nazionale ed internazionale, i quali hanno scelto la ceramica come mezzo espressivo per le proprie poetiche.
Per alcuni artisti è uno stile, un’idea che ha caratterizzato tutto il percorso artistico, mentre per altri invece, è un’evoluzione temporanea un modo di esprimere l’emozione di un periodo o una scoperta interiore che con l’argilla hanno elaborato e creato.
Gli Artisti che GULLIarte, ospita nella sala al piano inferiore, esposti nella mostra madre, sono i seguenti:
Omaggio ad un Artista “storico”
Antonio Sabatelli
Narciso Bresciani -Lucia Carpentieri
Germano Casone – Stefano Innocenti
Paolo Pastorino – Ylli Plaka
Renza Sciutto – Carlo Sipsz
ANTONIO SABATELLI
Mostre collaterali in programma nella rassegna Kéramos 2022:
–8 Luglio ore 18.30
“Kéramos off gallery”
esposizione in Piazza Pertini (fronte Galleria)
Progetto a cura: Gulli Antonella
Presentazione a cura: G. Bertero
dal 08/07 al 16/10
Opere degli artisti in ceramica esposte in Piazza Pertini:
S. Baruzzi – N.Bresciani – D.Chechi – G. Marthyn
R. Perino – B. Pesci – Y. Plaka – A. Quattrini – C. Sipsz
UNA PIAZZA PER L’ARTE
Fa parte dell’immaginario collettivo pensare gli spazi pubblici come luoghi di pathos sociale ,di incontri con gli altri, di condivisione e partecipazione corale. In Italia, ma in tutte le piazze del mondo, le numerose presenze di monumenti più o meno aulici celebrano eventi di grande significato per la città o la nazione o commemorano personaggi che sono diventate vere “icone” per la storia dell’umanità. Le Amministrazione pubbliche e a volte illuminati mecenati, a seconda del periodo storico e dello stile artistico prevalente, le hanno arricchite con sculture, solitamente in marmo o bronzo e talvolta anche in terracotta o ceramica.
Lo scopo è sempre di esaltare i valori eterni ispirati alla libertà, alla pace, all’ amicizia espressi tramite la bellezza delle opere d’arte , sentimento che ci obbliga a guardare avanti partendo dalla storia, sperando di costruire un mondo migliore, nella fede di un progresso sempre crescente.
Savona, città della ceramica, con il suo bellissimo museo, e con i nuovi spazi creati dalla pregevole ristrutturazione del centralissimo ex Ospedale San Paolo, si presenta con una nuova piazza che non aspetta altro che essere coinvolta da importanti opere d’arte.
La piazza con l’edificio dalle alte pareti, e infissi profilati con un accattivante color giallo, pare essere tratta dalle “Città Ideali” di rinascimentale memoria e questo fa sì che si adatti in modo speciale ad ospitare moderne ed originali creazioni artistiche. Vivere la piazza attorniati e coinvolti dalle sculture porterà i visitatori a provare un’esperienza sicuramente singolare e che ci auguriamo possa essere molto positiva.
La piazza che si affaccia su una zona pedonale consente di muoversi liberamente tra il viale alberato, i vari negozi e locali che lo caratterizzano, fra questi la “Galleria gulliarte”. Antonella Gulli è la promotrice dell’evento con la piccola collaborazione di chi scrive, insieme all’Amministrazione di Savona con il suo Sindaco Marco Russo e la sua Assessora alla Cultura Nicoletta Negro, che ringraziamo per il loro concreto aiuto e collaborazione.
Gli artisti disporranno le loro opere direttamente sul pavimento della piazza, ben protetto con speciali tappeti. Le opere di varie dimensioni e forme apriranno lo sguardo sulla contemporaneità di un’arte tanto bella e preziosa quanto difficile ed imprevedibile. La ceramica, come si sa, fino all’apertura dei forni con i quali i vari manufatti sono state cotti può riservare grandi sorprese, spesse volte inaspettate sia in positivo che in negativo. Ma questo l’artista lo sa…
Gli artisti della “Baia della Ceramica” (Savona, Albissola Marina, Albisola, Celle Ligure) e di Castellamonte nel Canavese si fronteggiano aprendosi a fruttuosi confronti che speriamo possano proseguire nel tempo in una collaborazione sempre più stretta e proficua. Giuseppe BERTERO
Foto by Dadone
9 luglio – 31 luglio
“Uno, nessuno, centomila…” – “Le Maschere”
omaggio a Luigi Pirandello e alla sua commedia
sviluppata in collaborazione con la Societá Dante Alighieri di Savona:
“Uno, nessuno, centomila…” – “Le Maschere”
a cura di Gulli Antonella – Presentazione a cura Dott.ssa Anna Maroscia
L. Cicala – A. Cola – G. Crescini – Perano Persea – B. Pesci
Foto by Dadone
6 agosto – 11 settembre
ROBERTO PERINO
“Espressione emersa”
A cura di Gulli Antonella
20 Agosto – 11 Settembre
”KÉRAMOS OFF GALLERY”
Esposizione presso la Fornace Pagliero – Castellamonte
G.Moiso – E. Athanathos – S. Bonomi – M. Denicoló
A. Meneghetti – C. Pizzichini – F. Taramasco – C. Sipsz
“FOCUS IN KÉRAMOS OFF GALLERY”
Antonio Quattrini – Percorsi
A cura di Gulli Antonella
Eventi collaterali inseriti nel
61^ CONCORSO DI CERAMICA DI CASTELLAMONTE
A cura di Giuseppe Bertero
1 settembre – 5 settembre
”KÉRAMOS OFF GALLERY”
A cura di Gulli Antonella
Esposizione presso Chiesa S. Giuseppe C.so Mazzini – Faenza
Presentazione a cura Domenico Iaracá
G.Moiso – E. Athanathos – S. Bonomi – M. Denicoló
A. Meneghetti – C. Pizzichini – F. Taramasco – C. Sipsz
Questo sito utilizza cookie per monitorare l'esperienza di navigazione degli utenti.
Cliccando ACCETTO si autorizza l'utilizzo dei cookie su questo sito.
Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Cookie essenziali del sito Web
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirti i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue funzionalità.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la fruizione del sito web, non è possibile rifiutarli senza influire sul funzionamento del nostro sito. È possibile bloccarli o eliminarli modificando le impostazioni del browser e imporre il blocco di tutti i cookie su questo sito web.
Altri servizi esterni
Usiamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori di video esterni. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti consentiamo di bloccarli qui. Si prega di essere consapevoli del fatto che questo potrebbe ridurre pesantemente la funzionalità e l'aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.