XI RASSEGNA DI CERAMICA CONTEMPORANEA E DEL NOVECENTO La XI RASSEGNA KÉRAMOS 2025 , s’inaugura SABATO 7 GIUGNO ORE 19.00 L’evento é inserito nel programma “off”, nell’ambito del III Festival della Maiolica 2025. La mostra in Galleria GULLIarte che apre questo evento nazionale, giunta alla XI edizione, é una collettiva dedicata al grés, dal titolo […]

GIORGIO MOISO: “COLORE, MATERIA, GESTO”

Al Centro Ceramico Museo Fornace Pagliero 1814

di Castellamonte (TO) dal 10 maggio

Verrà presentata il 10 maggio, alle 11, presso il “Centro Ceramico Museo Fornace Pagliero 1814”, in frazione Spineto, 61, a Castellamonte (To) la mostra “Colore, Materia, Gesto”: una antologica con circa 50 opere di Giorgio Moiso (Cairo Montenotte 1942 – Savona 2019) a cura di Antonella Gulli.

La mostra sarà poi aperta al pubblico dall’11 al 25 maggio con il seguente orario: festivi e prefestivi dalle 10 alle 12.30 e dalle 15 alle 18.30, lunedì chiuso, giorni feriali apertura pomeridiana dalle 15 alle 18.30.

Sabato 12 aprile 2025 alle ore 18.30, s'inaugura presso la Galleria GULLIarte, la nuova bipersonale SIMBOLISMI CONTRAPPOSTI degli artisti Marian Heyerdahl e Ole Lislerud. Un'allestimento di diverse opere. Alle tele di Lislerud - di grandi dimensioni e dai colori intensi o sfumati - si contrappongono le sculture ceramiche dall'eco orientale della Heyerdahl. Il tutto è affiancato dalle raffinate opere su carte di riso, leggere e quasi impalpabili, realizzate da entrambi gli artisti, in un dialogo di linguaggi contrapposti da cui nasce il titolo ''Simbolismi contrapposti”. La mostra sará visitabile fino al 1 giugno 2025. Orario galleria: chiuso il lunedí mattina - tutti i giorni dalle 12.00/19.30 info: 3478055044

MARIAN HEYERDAHL – OLE LISLERUD Sabato 12 aprile 2025 alle ore 18.30, s’inaugura presso la Galleria GULLIarte, la nuova bipersonale SIMBOLISMI CONTRAPPOSTI degli artisti Marian Heyerdahl e Ole Lislerud. Un’allestimento di diverse opere. Alle tele di Lislerud – di grandi dimensioni e dai colori intensi o sfumati – si contrappongono le sculture ceramiche dall’eco orientale […]

CRESCINI - NEL VILLAGGIO DELLA MEMORIA - da GULLIarte a Savona, sabato 1 marzo 2025, ore 17.30. Presentazione a cura di Ferdinando Molteni. Ogni opera di Crescini è la sintesi del suo percorso. Della sua vita. Del suo sguardo sul mondo. E sulle cose: due sedie, un lacerto di rete da pesca e una manciata di pesci. Le sedie sono la quotidianità rassicurante e domestica, lo stare insieme, la partecipazione. La rete è la trappola, dentro la quale tutti possiamo cadere. Ma dalla quale si può uscire, vivi o morti. E i pesci di Giovanna Crescini, che sono vivi anche se sono morti, lo raccontano con l’evidenza di un fotogramma, con la grazia dei colori e delle forme. Con la poesia insomma.

CRESCINI – NEL VILLAGGIO DELLA MEMORIA – da GULLIarte a Savona, sabato 1 marzo 2025, ore 17.30. Presentazione a cura di Ferdinando Molteni. Ogni opera di Crescini è la sintesi del suo percorso. Della sua vita. Del suo sguardo sul mondo. E sulle cose: due sedie, un lacerto di rete da pesca e una manciata di pesci. Le sedie sono la quotidianità rassicurante e domestica, lo stare insieme, la partecipazione. La rete è la trappola, dentro la quale tutti possiamo cadere. Ma dalla quale si può uscire, vivi o morti. E i pesci di Giovanna Crescini, che sono vivi anche se sono morti, lo raccontano con l’evidenza di un fotogramma, con la grazia dei colori e delle forme. Con la poesia insomma.

Sabato 1 febbraio 2025, dalle ore 17.30, fino al 23 febbraio 2025, ritorna in Galleria GULLIarte, a Savona in Via Nostra Signora dell’Olmo 9, una collettiva a tema sulla carta, dal titolo: CHARTACharta, o meglio, la carta, è come una barca, o come un carro. Insomma: un veicolo che va e che porta quello che […]

Sabato 30 Novembre 2024, dalle ore 17.00, fino al 26 Gennaio 2025, ritorna in Galleria GULLIarte, a Savona in Via Nostra Signora dell’Olmo9, l’ereditá artistica del Novecento, con una retrospettiva di pittura, del Maestro Gigi Caldanzano, dal titolo: “Quando la banda passó…”. Gigi Caldanzano, poeta di una città immaginata e musicale ”Quando guardo i quadri […]

Nell’ambito della retrospettiva dedicata la Maestro Carlos Carlè, FUOCO, MATERIA,FORMA, negli spazi espositivi della Galleria GULLIarte a Savona, invia Nostra Signora dell’Olmo 5/7/9, in collaborazione con l’Associazione ”G. ROSSINI” di Savona, Domenica10 novembre alle ore 17.00 si terrà la performance musicale: “UN TANGUITO PARA CARLOS” eseguita dal chitarrista Federico Briasco chesuonerà alcuni brani scelti per […]

OPERE IN PERMANENZA I DISPONIBILI N GALLERIA: Carlos Carlé : Pannello in grés/smaltato 82x82cm – informazione valore contattare galleria Carlos Carlé : Pannello in grés/smaltato 2008 98×46 cm – informazione valore contattare galleria Carlos Carlé: Semisfera in grés/smalti diam. 50cm – informazione valore contattare la galleria Carlos Carlé: Piatto 2011- 35x42cm – informazione valore contattare […]

Oltre il neoclassico Kéramos a Palazzo Milzetti inaugurazione venerdì 30 agosto ore 18,00 esposizione dal 31 agosto al 15 settembre Venerdì 30 agosto, alle ore 18,00 inaugura a Palazzo Milzetti “Oltre il Neoclassico. Kéramos a Palazzo Milzetti”, una esposizione-installazione organizzata nell’ambito di “Argillà”, festival internazionale della ceramica e mostra mercato, che si svolge a Faenza dal 30 agosto al 1° settembre. La mostra verrà presentata da Domenico Iaracà, con la partecipazione della direttrice del museo Elena Rossoni e del Sindaco di Faenza Massimo Isola. Promossa dalla galleria GULLIarte di Savona in occasione dei dieci anni della rassegna “Kéramos” e concertata con il museo, l’esposizione “Oltre il neoclassico. Kéramos a Palazzo Milzetti” propone opere di quattro artisti dalla carriera internazionale: Sandro Lorenzini, Marian Heyerdahl, Ole Lislerud e Renza Sciutto. Quattro linguaggi artistici differenti in una mostra che li mette in dialogo con l’apparato decorativo di affreschi e stucchi realizzato dal pittore Felice Giani e dai suoi collaboratori nel Museo Nazionale dell'età neoclassica in Romagna a Palazzo Milzetti, una delle sedi della Direzione Regionale Musei Nazionali Emilia-Romagna. Più che di una vera e propria mostra si tratta di una installazione di opere in spazi scelti del palazzo con la collaborazione della direttrice Elena Rossoni, “presenze” che si rivelano durante la visita al museo, arricchendolo pur rispettandone la sua straordinaria unità stilistica. Come afferma Domenico Iaracà, a cui è stata affidata la presentazione della mostra, Palazzo Milzetti è protagonista dell’esposizione quanto le opere stesse e le sculture in ceramica, in un gioco di rimandi, si aprono a nuove letture attraverso l’interazione con le decorazioni e gli spazi. Sculture di grandi dimensioni e pannelli in porcellana, opere figurative e altre astratte, alcune delle quali progettate per l’evento, presenteranno la ricerca degli artisti su temi diversi – il sacro e il ruolo della donna, la guerra e le sue vittime civili - così da offrire un esempio della versatilità del medium ceramico contemporaneo. Tematiche che intercettano altrettante suggestioni provenienti dalla straordinaria dimora neoclassica, in un dialogo senza tempo, sempre attuale, incentrato su grandi temi dell’umanità. L’iniziativa vuole sottolineare l’importanza della relazione del museo con la città, le comunità e le loro attività. La partecipazione alle tante iniziative di “Argillà” e al suo programma di mostre ed eventi, si pone pertanto nel solco delle diverse collaborazioni in atto tra la Direzione Regionale Musei Nazionali Emilia, con la sua sede di Palazzo Milzetti, il Comune di Faenza e il Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza, in una prospettiva di rete finalizzata ad un sempre maggiore arricchimento culturale del territorio. La relazione con il progetto “Kéramos”, un appuntamento ormai decennale con la ceramica artistica contemporanea e del Novecento promosso da GULLIarte, permette inoltre di mettere in rapporto, come già avvenuto in altre edizioni di “Argillà”, la città di Faenza con la città di Savona, entrambe parte della rete di AiCC - Associazione Italiana Città della Ceramica. Per le tre giornate di “Argillà”, dal 30 agosto al 1° settembre, l’ingresso sarà gratuito. Per le rimanenti giornate dell’esposizione, ingresso con biglietto del museo https://palazzomilzetti.cultura.gov.it/ Orari di apertura 30 agosto: ore 18,00 inaugurazione e apertura straordinaria serale sino alle 22,30. Dal 31 agosto: da lunedì a sabato dalle 9,00 alle 18,30 domenica dalle 13,30 alle 18,30 Per informazioni: drm-ero.pamilzetti-ra@cultura.gov.it tel. 0546 26493

Palazzo Milzetti Museo Nazionale dell’età neoclassica in Romagna  Oltre il neoclassicoKéramos a Palazzo Milzettiinaugurazione venerdì 30 agosto ore 18,00Venerdì 30 agosto, alle ore 18,00 inaugura a Palazzo Milzetti: “Oltre il Neoclassico. Kéramos a Palazzo Milzetti”, una esposizione-installazione organizzata nell’ambito di “Argillà”, festival internazionale della ceramica e mostra mercato, che si svolge a Faenza dal 30 […]

SCAPPATURA : RACCONTI D’ARGILLA Dal 24 agosto fino al 15 settembre 2024, GULLIarte nella programmazione degli eventi “Kéramos off gallery” 2024, é presente presso la Fornace Pagliero 1814 a Castellamonte, come evento collaterale nell’ambito della 63^Mostra della Ceramica di Castellamonte con una personale dell’artista Laura Scappatura.Le opere esposte sono sculture in ceramica: donne, alberi, pesci […]

SABATO 6 Luglio alle ore 18.30 s’inaugura, la retrospettiva dell’artista: ADRIANO LEVERONE –TERRA, FUOCO, SCULTURA presso gli spazi della Galleria GULLIarte, a Savona in Via Nostra Signora dell’Olmo 5/7/9. Nell’ambito della programmazione della decima Rassegna Kéramos 2024, GULLIarte, propone una retrospettiva del Maestro Adriano Leverone. Un omaggio doveroso ad un grande artista e alla sua […]

RASSEGNA DI CERAMICA CONTEMPORANEA E DEL NOVECENTO
X^edizione – 11 maggio/ 24 novembre 2024

CARLOS CARLÉ FUOCO, MATERIA, FORMA ASSOCIAZIONE MUSEO CENTRO CERAMICO CASTELLAMONTE FORNACE PAGLIERO 1814 VIA SPINETO, 61 – CASTELLAMONTE CARLOS CARLÉ Fuoco, Materia, Forma. Opere in grés Sabato 27 aprile, presso i locali espositivi della antica Fornace Pagliero 1814, s’inaugura una mostra antologica del Maestro Carlos Carlé. Saranno esposte opere in grés ceramico – sculture, totem, […]

DOMENICO ASMONE LIGURIA CROMATICA – DOMENICO ASMONEDAL 6 APRILE AL 5 MAGGIO 2024 – INAUGURAZIONE SABATO 6 APRILE ORE 18.00GALLERIA GULLIarte – Via Nostra Signora dell’Olmo 5/7/9 – SavonaORARIO GALLERIA: chiuso il lunedí mattina – tutti i giorni:11.30 – 14.30info: www.gulliarte.it – cell. 347 8055044 – info@gulliarte.it Mi chiedo spesso se l’opera di un artista […]

Collettiva di pittura La Galleria GulliArte intende muoversi fra tradizione e nuove proposte, attenta a non tralasciare l’ereditá artistica del Novecento, quanto propensa a presentare nomi emergenti ed espressioni innovative, dalla pittura alla ceramica, dalla scultura alla grafica. GulliArte, con la mostra “ECHI DEL NOVECENTO”, che si inaugura sabato 10 febbraio alle ore 17.30, propone […]